Canta lo gallo la sera çascum hora
Two-voice anonymous madrigal
Sources
Ostiglia: Opera Pia Greggiata, MS without shelfmark, fol. 26v (2/2).
Facsimiles
Il canzoniere musicale del codice vaticano Rossi 215 con uno studio sulla melica italiana del Trecento, facsimile edition by Giuseppe Vecchi, Bologna: Università degli studi di Bologna, 1966. Monumenta lyrica medii aevi italica, III/2.
Editions
Italian Secular Music: Anonymous Madrigals and Cacce and the Works of Niccolò da Perugia, edited by W. Thomas Marrocco, Monaco: Editions de L'Oiseau-Lyre, 1972. Polyphonic Music of the Fourteenth Century VIII, p. 10.
Text Editions
MISCHIATI, Oscar. 'Uno sconosciuto frammento appartenente al codice Vaticano Rossi 215', Rivista italiana di musicologia, I/1 (1966), p. 74.
Text
Canta lo gallo la sera çascum hora
col dolce dexio ch'altru'inamora.
Se l'ochio çira là dove sospira.
Canta lo gallo la meça note assai
torna 'l pensero nel stato di guai.
Tal fruto porta di cosa ch'é
morta.
Canta lo gallo çoioso a la maitina
alora più forte non punçe spina.
E li milanta aço che 'l gallo canta.
Canta lo gallo soave nel mio cuore
che 'l me 'l promise Madonn' amore.
D'amor constreto m'à gallo
galleto.