Vaguça vaga gli to' ochi trade
anonymous madrigal
Sources
Ostiglia: Opera Pia Greggiata, MS without shelfmark, fol. 26 (2/2).
Facsimiles
Il canzoniere musicale del codice vaticano Rossi 215 con uno studio sulla melica italiana del Trecento, facsimile edition by Giuseppe Vecchi, Bologna: Università degli studi di Bologna, 1966. Monumenta lyrica medii aevi italica, III/2.
Editions
Italian Secular Music: Anonymous Madrigals and Cacce and the Works of Niccolò da Perugia, edited by W. Thomas Marrocco, Monaco: Editions de L'Oiseau-Lyre, 1972. Polyphonic Music of the Fourteenth Century VIII, p. 99.
Text Editions
MISCHIATI, Oscar. 'Uno sconosciuto frammento appartenente al codice Vaticano Rossi 215', Rivista italiana di musicologia, I/1 (1966), p. 73.
Literature
TOLIVER, Brooks. 'Improvisation in the madrigals of the Rossi codex', Acta Musicologica, LXIV (1992), p. 170.
Text
Vaguça vaga gli to' ochi trade
mio spirito sì forte che d'el crida
temendo che qui ladri nol ucida.
Perché soa luce dentro a la mia mente
cum tanto gran valor ne bate le alle
che l'anema de fuor quasi ne
sale.
Destruçi la pietà a toa vagheça
sì che non creda l'alma esser tradita
e poi con ti starò senpre mia vita.
Sì dolce e vago è l'ato che gli pande.
Ma tanto se sostien quanto la spera.
Da che sei
sola d'onni mio ben donna.