Tal sotto l'acqua pesca

ballata by Niccolò da Perugia

Sources

Florence: Biblioteca Medicea-Laurenziana, Palatino 87 (Squarcialupi Codex), fol. 86v (2/2);
Lucca: Archivio di Stato 184 (Mancini Codex), fol. 88v-89 (2/2).

Facsimiles

1. The Lucca Codex. Codice Mancini. Introductory Study and Facsimile Edition, edited by John N das and Agostino Ziino, Lucca: Libreria musicale italiana editrice, 1990.
2. Il Codice Squarcialupi edited by F. Alberto GALLO, Lucca: Libreria Musicale Italiana, 1992.

Editions

1. Der Squarcialupi-Codex Pal. 87 der Biblioteca Medicea Laurenziana zu Florenz, edited by Johannes Wolf and H. Albrecht, Lippstadt: Kistner and Siegel, 1955, p. 133.
2. Italian Secular Music: Anonymous Madrigals and Cacce and the Works of Niccolò da Perugia, edited by W. Thomas Marrocco, Monaco: Editions de L'Oiseau-Lyre, 1972. Polyphonic Music of the Fourteenth Century VIII, p. 194 (Fl87).
3. KELLY, Stephen K. The Works of Niccolò da Perugia, 2 vols., Ph.D. dissertation, The Ohio State University, 1974.
4. WILLIAMS, Carol J. The Mancini Codex: A Manuscript Study, Ph.D. dissertation (University of Adelaide), 3 vols., 1983, Vol. II, p. 134.

Text Editions

1. PIRROTTA, Nino and Ettore LI GOTTI. 'Il Codice di Lucca. II. Testi letterari', Musica Disciplina, IV (1950), p. 138.
2. CORSI, Giuseppe. Poesie musicali del Trecento, Bologna: Commissione per i testi di lingua, 1970, p. 111.

Literature

1. MANCINI, Augusto. 'Frammenti di un nuovo codice dell' Ars nova', Rendiconti dell' Accademia Nazionale dei Lincei, ser. 8, II (1947), p. 87.
2. BONACCORSI, Alfredo. 'Un nuovo codice dell' Ars nova: Il codice Lucchese', Atti della Accademia Nazionale dei Lincei, Ser. 8, I/12 (1948), p. 598.
3. PIRROTTA, Nino and Ettore LI GOTTI. 'Il Codice di Lucca. III. Il repertorio musicale', Musica Disciplina, V (1951), p. 139.

Text

Tal sotto l'acqua pesca
e crede ch'io nol vegia,
ch'i' gli torrò la rete, el pesce e l'esca.

Io son chiamato matto,
perch'i' fo vista pur di non vedere;
ma io mi starò quatto,
ché alcun non se ne pente per tacere.
Or dica a suo piacere
chi mi tien coccovegia,
ch'i' tempo aspetto e armo la bertesca