Checc'altra donna bella

Two-voice ballata by Andrea da Firenze

Sources

Florence: Biblioteca Medicea-Laurenziana, Palatino 87 (Squarcialupi Codex), fol. 188v (2/2).

Facsimiles

Il Codice Squarcialupi edited by F. Alberto GALLO, Lucca: Libreria Musicale Italiana, 1992.

Editions

1. Der Squarcialupi-Codex Pal. 87 der Biblioteca Medicea Laurenziana zu Florenz, edited by Johannes Wolf and H. Albrecht, Lippstadt: Kistner and Siegel, 1955, p. 346.
2. The Music of Fourteenth Century Italy, edited by Nino Pirrotta, [n.p.]: American Institute of Musicology, 1964. Corpus Mensurabilis Musicae 8/V, p. 3.
3. Italian Secular Music, edited by W. Thomas Marrocco, Monaco: Editions de L'Oiseau-Lyre, 1977. Polyphonic Music of the Fourteenth Century X, p. 5.

Text Editions

CORSI, Giuseppe. Poesie musicali del Trecento, Bologna: Commissione per i testi di lingua, 1970, p. 290.

Literature

WILLIAMS, Carol. 'Setting the scene for a study of Andrea da Firenze', Miscellanea Musicologica: Adelaide Studies in Musicology, 15 (1988), p. 82.

Text

Checc'altra donna bella
in questo mondo sia,
vezzosa ma' non fia
com'è la mie donzella.

Questa lucente stella
de gli ochi ha fatto strali:
qual folle guarda in quella
convien che gli occhi cali
per li colpi mortali,
che passan per lo core
del suo servo minore
cercando di vedella.

Vanne, mie canzonetta,
a quell'alta reina
e di' che sua saetta
a la morte m'inchina.
Se suo biltà divina
più tosto non soccorre,
la morte mi vuol torre
mia vita giovinella