Voi, non voi lor, possegono danari

ballata by Andrea da Firenze

Sources

Florence: Biblioteca Medicea-Laurenziana, Palatino 87 (Squarcialupi Codex), fol. 189 (2/2).

Facsimiles

Il Codice Squarcialupi edited by F. Alberto GALLO, Lucca: Libreria Musicale Italiana, 1992.

Editions

1. Der Squarcialupi-Codex Pal. 87 der Biblioteca Medicea Laurenziana zu Florenz, edited by Johannes Wolf and H. Albrecht, Lippstadt: Kistner and Siegel, 1955, p. 346.
2. The Music of Fourteenth Century Italy, edited by Nino Pirrotta, [n.p.]: American Institute of Musicology, 1964. Corpus Mensurabilis Musicae 8/V, p. 28.
3. Italian Secular Music, edited by W. Thomas Marrocco, Monaco: Editions de L'Oiseau-Lyre, 1977. Polyphonic Music of the Fourteenth Century X, p. 49.

Text Editions

CORSI, Giuseppe. Poesie musicali del Trecento, Bologna: Commissione per i testi di lingua, 1970, p. 306.

Literature

1. TAUCCI, Raffaello. 'Fra Andrea dei Servi, organista e compositore del Trecento', Rivista di studi storia sull'Ordine dei Servi di Maria, II (1935), p. 88.
2. ZIINO, Agostino. 'Ripetizioni di sillabe e parole nella musica profana italiana del Trecento e del primo Quattrocento', Musik und Text in der Mehrstimmigkeit des 14. und 15. Jahrhunderts, Kassel: Bärenreiter, 1984, pp. 93-120.

Text

Voi, non voi lor, possegono danari,
o servi vili, o maladett'avari.

Niuna cosa, o ciechi, o non ma' vivi,
fatt'a diritto, se non el morire,
ch'avendo el ben ne siete al tutto privi,
tant'è diforme el vostro disire.
E in ira al mondo e a l'eterno Sire,
a voi non ch'a altri siete discari.

Come con dismisura avaro piglia,
così con dismisura strigne e tene;
se 'l danaio piglia e quel vi aronciglia,
che de l'un e de l'altro s'ha mai bene,
se non quando al tristo quello avene
che ne fa in questo mondo tutti pari