D'Amor mi biasmo, chi che se ne lodi
ballata by Francesco Landini
Sources
Florence: Biblioteca Medicea-Laurenziana, Palatino 87 (Squarcialupi Codex), fol. 145v (2/2); Biblioteca Nazionale Centrale, Panciatichiano 26, fol. 3v (2/2);
Paris: Bibliothèque Nationale, fonds italien 568, fol.
94v-95 (2/2).
Facsimiles
1. Il codice musicale Panciatichi 26 della Biblioteca Nazionale di Firenze, facsimile edition by F. Alberto Gallo, Florence: Leo S. Olschki Editore, 1981, no. 7 (FP).
2. BRUMANA, Biancamaria and Galliano CILIBERTI. 'Nuove fonti per lo
studio dell'opera di Paolo da Firenze', Rivista Italiana di Musicologica, XXII (1987), fig. 7 (Pn568).
3. Il Codice Squarcialupi edited by F. Alberto GALLO, Lucca: Libreria Musicale Italiana, 1992.
Editions
1. The Works of Francesco Landini, edited by Leonard Ellinwood, Cambridge/Massachusetts: The Mediaeval Academy of America, 1939, p. 58.
2. Der Squarcialupi-Codex Pal. 87 der Biblioteca Medicea Laurenziana zu Florenz, edited by Johannes
Wolf and H. Albrecht, Lippstadt: Kistner and Siegel, 1955, p. 253.
3. The Works of Francesco Landini, edited by Leo Schrade, Monaco: Editions de L'Oiseau-Lyre, 1958. Polyphonic Music of the Fourteenth Century IV, p. 10.
Text Editions
CORSI, Giuseppe. Poesie musicali del Trecento, Bologna: Commissione per i testi di lingua, 1970, p. 149.
Text
D'Amor mi biasmo, chi che se ne lodi,
e parmi aver ragione in mille modi.
Per lui privato son di libertate,
onde chi in su albitr'è di me si ride.
Ricevo scherno per mie fedeltate
come infelice il quale una
conquide,
e non mi val sospir, pianti né stride,
che chi de' aver merzé per piatà m'odi