Donna, la mente mia è sì 'nvaghita
ballata by Francesco Landini
Sources
Florence: Biblioteca Nazionale Centrale, Magliabechiano VII 1078, fol. 24v (text); Biblioteca Nazionale Centrale, Panciatichiano 26, fol. 13v (2/2).
Facsimiles
Il codice musicale Panciatichi 26 della Biblioteca Nazionale di Firenze, facsimile edition by F. Alberto Gallo, Florence: Leo S. Olschki Editore, 1981, no. 31 (FP).
Editions
1. The Works of Francesco Landini, edited by Leonard Ellinwood, Cambridge/Massachusetts: The Mediaeval Academy of America, 1939, p. 75.
2. The Works of Francesco Landini, edited by Leo Schrade, Monaco: Editions de L'Oiseau-Lyre, 1958.
Polyphonic Music of the Fourteenth Century IV, p. 36.
Text Editions
CORSI, Giuseppe. Poesie musicali del Trecento, Bologna: Commissione per i testi di lingua, 1970, p. 160.
Literature
1. CASINI, T. 'Notizie e documenti per la storia della poesia italiana nei secoli XIII e XIV. II. Due antichi repertori poetici', Il propugnatore, N.S. II/2 (1889): 358-380.
2. GALLO, F. Alberto. 'The musical and literary tradition of 14th
century poetry set to music', Musik und Text in der Mehrstimmigkeit des 14. und 15. Jahrhunderts, edited by U. Günther and L. Finscher, Kassel: Bärenreiter: 1984, pp. 55-76.
Text
Donna, la mente mia è sì 'nvaghita
del tuo gentil aspetto,
ch'altro diletto non ha la mia vita.
Io guardo gli atti begli e onesti e vaghi,
che contentan el cor sol di vedere;
né cosa al mondo so che più
m'apaghi,
che mirar te, né cheggio altro piacere,
però c'ha di virtù tanto podere
la tua somma biltade,
ch'a onestade Amor sempre m'invita