Po' ch'amor ne' begli ochi più non veggio
ballata by Francesco Landini
Sources
Florence: Biblioteca Medicea-Laurenziana, Palatino 87 (Squarcialupi Codex), fol. 168 (2/2); Biblioteca Nazionale Centrale, Panciatichiano 26, fol. 9v (2/2).
Facsimiles
1. Il codice musicale Panciatichi 26 della Biblioteca Nazionale di Firenze, facsimile edition by F. Alberto Gallo, Florence: Leo S. Olschki Editore, 1981, no. 22 (FP).
2. Il Codice Squarcialupi edited by F. Alberto GALLO, Lucca:
Libreria Musicale Italiana, 1992.
Editions
1. The Works of Francesco Landini, edited by Leonard Ellinwood, Cambridge/Massachusetts: The Mediaeval Academy of America, 1939, p. 145.
2. Der Squarcialupi-Codex Pal. 87 der Biblioteca Medicea Laurenziana zu Florenz, edited by Johannes
Wolf and H. Albrecht, Lippstadt: Kistner and Siegel, 1955, p. 307.
3. The Works of Francesco Landini, edited by Leo Schrade, Monaco: Editions de L'Oiseau-Lyre, 1958. Polyphonic Music of the Fourteenth Century IV, p. 26.
Text Editions
CORSI, Giuseppe. Poesie musicali del Trecento, Bologna: Commissione per i testi di lingua, 1970, p. 212.
Text
Po' ch'amor ne' begli ochi più non veggio,
con tanta pena i' amo,
che 'l morir molto più che 'l viver bramo,
po' se n'è gita e più di me non cale
quell'alta luce in cui post'ho la fede
e che sommo dolor mie
vit'assale,
che sì abandonat'esser si vede.
Ma se lecito m'è chieder merzede
umile quanto deggio,
va a lei, ballata: di' ch'i' gliele cheggio