Quando gli raggi del sol più possenti

madrigal by Niccolò da Perugia

Sources

Florence: Biblioteca Medicea-Laurenziana, Palatino 87 (Squarcialupi Codex), fol. 88v (2/2).

Facsimiles

Il Codice Squarcialupi edited by F. Alberto GALLO, Lucca: Libreria Musicale Italiana, 1992.

Editions

1. Der Squarcialupi-Codex Pal. 87 der Biblioteca Medicea Laurenziana zu Florenz, edited by Johannes Wolf and H. Albrecht, Lippstadt: Kistner and Siegel, 1955, p. 137.
2. Italian Secular Music: Anonymous Madrigals and Cacce and the Works of Niccolò da Perugia, edited by W. Thomas Marrocco, Monaco: Editions de L'Oiseau-Lyre, 1972. Polyphonic Music of the Fourteenth Century VIII, p. 177.
3. KELLY, Stephen K. The Works of Niccolò da Perugia, 2 vols., Ph.D. dissertation, The Ohio State University, 1974.

Text Editions

1. LI GOTTI, Ettore. 'Poesie musicali italiane del sec. XIV', Estratto dagli Atti della Reale Accademia di scienze, lettere e arti di Palermo, Ser. IV, IV/2, 1944 (1945), p. 49.
2. CORSI, Giuseppe. Rimatori del Trecento, Turin: Unione tipografica editrice torinese, 1969, p. 1037.
3. CORSI, Giuseppe. Poesie musicali del Trecento, Bologna: Commissione per i testi di lingua, 1970, p. 99.

Text

Quando gli raggi del sol più possenti,
i' vidi donne in parte d'un giardino
tra verde lauro e 'l merrancio più fino.

Tra loro in tonda ridda una ne vidi:
con dolce canto gìa sesta angioletta,
cantava a la verzura pasturetta.

Quanto dolce amor costei in me
pinse, ch'i' moro e pur le cresco fé