Donna, posso io sperare?
attributed to Niccolò da Perugia
Sources
Lucca: Archivio di Stato 184 (Mancini Codex), fol. 55 (2/1+1).
Facsimiles
The Lucca Codex. Codice Mancini. Introductory Study and Facsimile Edition, edited by John N das and Agostino Ziino, Lucca: Libreria musicale italiana editrice, 1990.
Editions
1. PIRROTTA, Nino and Ettore LI GOTTI. 'Il Codice di Lucca. II. Testi letterari', Musica Disciplina, IV (1950), p. 150.
2. Italian Secular Music: Anonymous Madrigals and Cacce and the Works of Niccolò da Perugia, edited by W. Thomas
Marrocco, Monaco: Editions de L'Oiseau-Lyre, 1972. Polyphonic Music of the Fourteenth Century VIII, p. 128.
3. WILLIAMS, Carol J. The Mancini Codex: A Manuscript Study, Ph.D. dissertation (University of Adelaide), 3 vols., 1983, Vol. II,
p. 47.
Text Editions
1. PIRROTTA, Nino and Ettore LI GOTTI. 'Il Codice di Lucca. II. Testi letterari', Musica Disciplina, IV (1950), p. 122.
2. CORSI, Giuseppe. Poesie musicali del Trecento, Bologna: Commissione per i testi di lingua, 1970, p. 104.
Literature
1. MANCINI, Augusto. 'Frammenti di un nuovo codice dell' Ars nova', Rendiconti dell' Accademia Nazionale dei Lincei, ser. 8, II (1947), pp. 87-88.
2. BONACCORSI, Alfredo. 'Un nuovo codice dell' Ars nova: Il codice Lucchese', Atti della
Accademia Nazionale dei Lincei, Ser. 8, I/12 (1948), p. 598.
3. PIRROTTA, Nino and Ettore LI GOTTI. 'Il Codice di Lucca. III. Il repertorio musicale', Musica Disciplina, V (1951), p. 122.
4. MARROCCO, W. Thomas. 'Integrative devices in
the music of the Italian Trecento', L'Ars nova italiana del Trecento III: Certaldo 1969, 1970, p. 418.
5. ZIINO, Agostino. 'Ripetizioni di sillabe e parole nella musica profana italiana del Trecento e del primo Quattrocento', Musik und Text
in der Mehrstimmigkeit des 14. und 15. Jahrhunderts, Kassel: Bärenreiter, 1984, pp. 93-120.
Text
- Donna, poss'io sperare
meriti de mia fé?
- Messé, non so per che;
deh va in bona ora; va', lassame stare!
- Adonca vòi che mora?
- Se mori, a me che fa?
- El te ne dorrà ancora.
- Certo non
dolerà.
_ Deh pensa quel che fa'!
- Deh pensace pur tu!
- Io me despererò.
- Si te desperi, e io che n'agio a fare?
- Adonqua zappo in acqua?
- A me par ben così.
- Tu m'hai per men d'un'acca.
- Se Dio m'aiuti,
sì.
- Deh pensa quel che di'!
- Deh pensa[c]i pur tu!
- E non t'il dirò più.
- Tace, per Dio, e più non mi seccare.
- E recevo gran torto,
al mio parer, da te.
Tu me vòi per morto
e io non so
perché.
Se iusta cason c'è,
palese me la fa'
e po' morte me da'
e umelemente lo vo' compartare